Arte&Stile Lusso

Palazzo Castelluccio

A Noto Il Gattopardo ruggisce ancora

di Lavinia Colonna Preti
Palazzo Castelluccio (SR) — Sicilia Secrets

Un palazzo del XVIII secolo, appartenuto ai Di Lorenzo, Marchesi di Castelluccio, oggi trasformato in casa museo da Jean-Louis Remilleaux, imprenditore e mecenate francese, che ha riportato a Noto il “ruggito” de Il Gattopardo in tutto il suo splendore.

La costruzione del Palazzo, oggi una delle testimonianze più preziose dell’architettura e delle arti decorative siciliane, risale al 1782, periodo di vero e proprio rinascimento per Noto, in seguito al devastante terremoto del 1693 che distrusse tutta la valle ed il centro di questa splendida città barocca, patrimonio UNESCO.

Dopo la morte dell’ultimo Marchese di Castelluccio nel 1981, il palazzo divenne di proprietà dell’Ordine dei Cavalieri di Malta, decretando l’inizio di un lungo oblio. Sino a quando, per segno del destino, accade che Jean-Louis Remilleux, durante una vacanza a Noto nel 2011, si trovi proprio lì di fronte quando si schiudono le porte sulla affascinante corte d’onore dell’edificio.

Palazzo Castelluccio (SR) — Sicilia Secrets
Palazzo Castelluccio (SR) — Sicilia Secrets

Questo palazzo ha un’anima, sta a me proteggerla.

(Jean-Luois Remilleaux)

Come scriverà egli stesso, per monsieur Remilleaux, celebre produttore televisivo francese appassionato d’arte e di storia che ha restaurato ed aperto al pubblico anche i castelli di Groussay a Montfort-l’Amaury e di Digoine in Borgogna, è un vero colpo di fulmine, tanto che dopo la sua visita si precipita a Roma presso l’Ordine di Malta per discutere i dettagli dell’acquisizione della proprietà.

Il palazzo si trova in malandate condizioni, privo di qualsiasi arredo (a parte il biliardo, unico sopravvissuto alla vendita del mobilio forse perchè troppo pesante per spostarlo), e Remilleaux si rivolge per il restauro all’architetto all’architetto Corrado Papa che che ha vissuto sin dall’infanzia proprio lì vicino, orgoglioso dunque di raccogliere questa affascinante sfida. Mentre per il decòr, oltre ad attingere dalla sua personale collezione, inizia a ricercare oggetti coevi al palazzo presso vari antiquari siciliani, ed in particolare Grègoire Vermesse e Rachel Bartoli a Noto.

Palazzo Castelluccio (SR) — Sicilia Secrets

Dopo quattro lunghi anni di restauro, quello che viene restituito alla città è un palazzo immaginato all’apice dello splendore siciliano nel periodo del Grand Tour, ove anche il più minimo dettaglio è stato ripristinato fedelmente. Dalle meravigliose carte da parati, riprodotte su disegno di quelle originali, sino ai pavimenti, diversi in ogni sala, in autentica ceramica siciliana che per fortuna si è conservata intatta nel tempo.

Così, il visitatore, sala dopo sala, si trova di fronte uno prezioso spaccato della vita patrizia di una delle più antiche famiglie aristocratiche siciliane, passando attraverso ambienti davvero originali e suggestivi come la Sala della Musica, il Soggiorno dei Vulcani, e il Salone da Ballo, sino ad un originale cabinet de curiosités, voluto da Remilleaux, arredato con preziose collezioni come quella di coralli d’epoca e di nidi di uccelli.

Palazzo Castelluccio (SR) — Sicilia Secrets
Palazzo Castelluccio (SR) — Sicilia Secrets

Mentre i luoghi di lavoro, come le cucine e le scuderie, non sono state toccate, lasciate come “congelate” nel tempo, proprio per restituire il sapore di un passato non così lontano.

Gestito dalla Fondazione del Gran Tour, costituita nel 2017 con l’obiettivo di promuovere questa meraviglia, il Palazzo è oggi aperto al pubblico e privatizzabile per selezionatissimi eventi.

Palazzo Castelluccio (SR) — Sicilia Secrets

E se il Marchese di Castelluccio fu uno degli ultimi Gattopardi di Sicilia, proprio il capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, che narra il passaggio dal Regno Borbonico alla transizione unitaria del Regno d’Italia, è stato di ispirazione per Jean-Louis Remilleaux per il restauro del palazzo.

Il segreto

In varie sale, dal cabinet de curiosités alla camera da letto, si può vedere una curiosa pavimentazione “a macchie di leopardo”, come si potrebbe pensare ad un primo sguardo, che è stata scelta anche come copertina del libro dedicato al restauro del palazzo, Un Palazzo in Sicilia. Sono state formulate varie ipotesi in merito a cosa, in effetti, raffiguri questo decoro così particolare, tra cui l’idea che possa essere la stilizzazione di lembi di terra conseguenti all’eruzione dell’Etna, montagna sacra agli dei e ai siciliani.

Palazzo Castelluccio (SR) — Sicilia Secrets
Palazzo Castelluccio (SR) — Sicilia Secrets
Palazzo Castelluccio (SR) — Sicilia Secrets
Palazzo Castelluccio (SR) — Sicilia Secrets
Palazzo Castelluccio (SR) — Sicilia Secrets
Palazzo Castelluccio (SR) — Sicilia Secrets
Palazzo Castelluccio (SR) — Sicilia Secrets
Palazzo Castelluccio (SR) — Sicilia Secrets
Palazzo Castelluccio (SR) — Sicilia Secrets
Palazzo Castelluccio (SR) — Sicilia Secrets
Palazzo Castelluccio (SR) — Sicilia Secrets
Palazzo Castelluccio (SR) — Sicilia Secrets
Palazzo Castelluccio (SR) — Sicilia Secrets
Palazzo Castelluccio (SR) — Sicilia Secrets
Palazzo Castelluccio (SR) — Sicilia Secrets
Palazzo Castelluccio (SR) — Sicilia Secrets
Palazzo Castelluccio (SR) — Sicilia Secrets
Palazzo Castelluccio (SR) — Sicilia Secrets
Palazzo Castelluccio (SR) — Sicilia Secrets
Palazzo Castelluccio (SR) — Sicilia Secrets
Palazzo Castelluccio (SR) — Sicilia Secrets
Palazzo Castelluccio (SR) — Sicilia Secrets
Palazzo Castelluccio (SR) — Sicilia Secrets
Palazzo Castelluccio (SR) — Sicilia Secrets

Info utili

Palazzo Castelluccio
Via Camillo Benso Conte di Cavour 10
96017 Noto, Siracusa
Tel. +39 0931 838881

Entrata: 12 euro, 25 con visita guidata

Trova i luoghi secret più vicini alla tua città