Arte&Stile Insolito

Cretto di Burri (TP)

di Giovanni Vecchiato
Cretto di Burri (TP) — Sicilia Secrets

Il Grande Cretto di Gibellina è una delle opere d’arte contemporanea più grandi al mondo ed anche tra le più emozionanti con i suoi 80.000 metri quadrati di cemento che hanno ricoperto le vie del piccolo borgo andato completamente distrutto durante il terremoto del 1968.

Era la notte tra il 14 ed il 15 gennaio del 1968 quando un terribile cataclisma radeva completamente al suolo il piccolo paese di Gibellina in provincia di Trapani lasciando alle sue spalle una terribile devastazione che costrinse gli abitanti superstiti a evacuare una ventina di chilometri più a valle, dove in seguito iniziò la ricostruzione di Gibellina Nuova.

Nell’intento di portare speranza, l’allora sindaco Ludovico Corrao vide nell’arte il perfetto strumento per la rinascita di Gibellina ed invitò la comunità artistica internazionale a collaborare alla ricostruzione del paese, tra i quali anche Alberto Burri.

Cretto di Burri (TP) — Sicilia Secrets
Cretto di Burri (TP) — Sicilia Secrets

Giunto in loco, mi venne da piangere, poi subito l’idea: compattiamo le macerie e con il cemento facciamo un immenso cretto bianco, così che resti perenne ricordo di quest’avvenimento.

(Alberto Burri)

Giunto a Gibellina Vecchia, commosso di fronte ad una tale devastazione, l’artista ebbe l’audace quanto visionaria idea di progettare un gigantesco monumento di cemento che si sovrapponesse, inglobandole, alle vecchie vie della città.

Così, tra il 1984 e il 1989, e successivamente completata nel 2015, Gibellina Vecchia fu completamente coperta da blocchi di cemento che offrono oggi, soprattutto se osservati dal cielo, la spettacolare visione di un paese cristalizzato nel tempo e nello spazio al momento del terremoto, in un’opera di land art tra le più potenti al mondo.

Cretto di Burri (TP) — Sicilia Secrets

Il sito, visitabile offrendo l’emozionante possibilità di camminare tra le vie del cretto, si trova a circa 20 chilometri dalla città ricostruita. Dopo il sisma, il paese divenne un grande laboratorio di sperimentazione urbana, in cui architetti ed artisti vennero chiamati a realizzare opere d’avanguardia stilistica che lo rendono tra i più originali d’Italia.

A sorvegliare le macerie del paese vecchio, oggi permane solo il minuscolo cimitero, rimasto stranamente illeso dopo il sisma. L’emozione nel visitarlo ispira tanti sentimenti, tra cui il pensiero che siamo davvero niente senza la nostra storia, così come lo è l’arte se non la ingloba per portarla ad un livello superiore di conoscenza.

Il segreto

I blocchi di cemento sono alti circa un metro e sessanta e le fenditure tra essi larghe circa due/tre metri. Un lavoro di immane proporzione che ha trovato completamento solo nel 2015, in occasione dell’anniversario della morte di Burri avvenuta nel 1995, grazie ai fondi messi a disposizione dalla Regione Sicilia.

Cretto di Burri (TP) — Sicilia Secrets
Cretto di Burri (TP) — Sicilia Secrets
Cretto di Burri (TP) — Sicilia Secrets
Cretto di Burri (TP) — Sicilia Secrets
Cretto di Burri (TP) — Sicilia Secrets
Cretto di Burri (TP) — Sicilia Secrets
Cretto di Burri (TP) — Sicilia Secrets
Cretto di Burri (TP) — Sicilia Secrets

Info utili

Il Cretto è visitabile gratuitamente dalla statale 119 di Gibellina, oppure giungendo dall’autostrada A29 in direzione Mazara del Vallo.

Trova i luoghi secret più vicini alla tua città