Arte&Stile

Villa Malfitano Whitaker

Una dimora dall'anima vittoriana nella Sicilia degli ultimi Gattopardi

di Lavinia Colonna Preti
Villa Malfitano Whitaker (PA) — Sicilia Secrets

A Palermo, una meravigliosa residenza storica, unico esempio di villa vittoriana baciata dalla magica luce siciliana a cui deve la sua singolare bellezza, costruita dall’inglese Joseph Whitaker, illustre imprenditore ed esploratore che ha fatto la storia dell’isola e dei suoi ultimi Gattopardi.

Villa Malfitano Whitaker è tra le dimore storiche più belle al mondo, in primis per il curioso crocevia di culture e raffinate arti che hanno influenzato i suoi padroni di casa, Joseph Whitaker e la moglie Tina Scalia, nella costruzione della loro amata dimora siciliana.

La storia della famiglia inglese Whitaker si intreccia, infatti, con quella dei Leoni di Sicilia, in particolare la famiglia Florio con cui il padre Joseph e lo zio Benjamin Ingham divennero soci nella produzione del vino marsala, il cui successo si deve proprio alla loro potente flotta commerciale e relazioni in Europa.

Villa Malfitano Whitaker (PA) — Sicilia Secrets
Villa Malfitano Whitaker (PA) — Sicilia Secrets

Siamo orgogliosi di tutelare l’incredibile lascito culturale della famiglia Whitaker che ha segnato la storia non solo della Sicilia ma dell’Europa degli ultimi due secoli. (Fondazione Whitaker)

Joseph Isaac Spadafora Whitaker, detto “Pip”, nasce nel 1850 ed eredita gran parte delle ingenti fortune e business di famiglia, anche se il suo cuore batte per tre grandi amori: l’archeologia, l’ornitologia, e la botanica.

Sono proprio queste passioni a farlo innamorare perdutamente della Sicilia e della sua ricca storia, isola che diventa la “base” da cui parte per le sue lunghe ed innumerevoli spedizioni all’estero, in particolare in Africa.

Villa Malfitano Whitaker (PA) — Sicilia Secrets

Dopo essersi sposato con Tina Scalia, decide di far costruire nel fondo Malfitano, nel cuore di Palermo, una grande villa che affida all’architetto Ignazio Greco. Edificata tra il 1885 e il 1889, si tratta di in un raffinato esempio di architettura neoclassica che attinge nei suoi interni a vari stili: quello vittoriano, in voga all’epoca nella sua amata Inghilterra, ma anche il Liberty francese, e lo stile Pompeiano italiano.

Colto intenditore d’arte, Joseph frequenta antiquari e le principali aste, dove acquista oggetti di grande valore che sono, un altro unicum della villa, perfettamente disposti così come sono stati lasciati dalla famiglia.

Villa Malfitano Whitaker (PA) — Sicilia Secrets
Villa Malfitano Whitaker (PA) — Sicilia Secrets

Dai pezzi unici al mondo come gli arazzi fiamminghi del XVI secolo, la coppia di elefanti in smalto cloisonné provenienti dal palazzo imperiale di Pechino e la slitta tardo-settecentesca di provenienza russa, sino a preziose collezioni di porcellane, ventagli e quadri, in particolare di Francesco Lojacono, considerato il più importante paesaggista dell’800 siciliano.

Il tutto perfettamente conservato e, pian piano, restaurato grazie al prezioso lavoro della Fondazione Whitaker, nata nel 1975 per volere di Delia, una delle due figlie dei coniugi Whitaker e ultima sopravvissuta della famiglia che ha abitato la Villa sino al 1971. La Fondazione oggi tutela sia Villa Malfitano Whitaker sia l’Isola di Mozia con il suo Museo, di cui Joseph Whitaker fu pioniere negli importanti scavi archeologici che ci hanno restituito importanti capolavori fenici.

Villa Malfitano Whitaker (PA) — Sicilia Secrets
Villa Malfitano Whitaker (PA) — Sicilia Secrets

Tre livelli per 2000 metri quadrati, Villa Malfitano Whitaker racconta i fasti di un’epoca, oltre che la vita dei suoi proprietari attraverso un succedersi di dettagli e oggetti unici. Il piano terra accoglie i visitatori con le sale più emozionanti come il salotto d’estate dipinto da Ettore De Maria Bergler, il salotto Luigi XV, la sala da pranzo con una ricca boiserie realizzata dalla ditta Ducrot, e la bellissima orangerie, con rare originali sedute in midollino, edificata dalla fonderia Izambert di Parigi, la stessa che ha realizzato le volte del celebre Museo D’Orsay.

Lo scalone d’onore conduce al secondo piano dove si trovano gli appartamenti privati della famiglia: salotti, una grande biblioteca, e le stanze da letto su cui spiccano le foto di Tina in abiti eleganti della Maison Worth di Parigi, la prima casa di alta moda della storia. Mentre l’ultimo piano era destinato al personale e all’educazione delle bambine, e l’interrato accoglieva le cucine, le dispense e gli uffici del Mastro di casa.

Villa Malfitano Whitaker (PA) — Sicilia Secrets

La Villa è circondata da un parco, un autentico orto botanico privato realizzato su progetto di Emilio Kunzmann e popolato da una straordinaria varietà di piante provenienti da Africa, Tunisia, Sumatra, Australia e America Latina, tra cui imponenti magnolie, la maestosa Dracena Drago e un gigantesco esemplare di Ficus Magnolioides la cui chioma “a piovra” ha raggiunto l’estensione di 1000 metri quadrati.

Villa Malfitano Whitaker, dove sono stati girati anche come film come Il Padrino – Parte III e Leoni di Sicilia, è sicuramente una delle più belle ville siciliane dell’epoca d’oro dell’Isola, la cui visita è davvero imprescindibile per tutti gli amanti del Bello.

Il segreto

Ad occhi attenti, la Villa è ricca di riferimenti “quintessentially British” sia, per esempio, nell’humour di alcuni accostamenti che nell’amore mostrato per gli animali domestici. Al secondo piano vediamo, infatti, il ritratto realizzato dalla pittrice giapponese O’Tama Ragusa dell’amato cane dei coniugi Whitaker, Tuffy-too, che aveva persino il suo biglietto da visita. Whitaker fu anche fondatore e presidente della prima società per la prevenzione della crudeltà sugli animali di Palermo.

Villa Malfitano Whitaker (PA) — Sicilia Secrets
Villa Malfitano Whitaker (PA) — Sicilia Secrets
Villa Malfitano Whitaker (PA) — Sicilia Secrets
Villa Malfitano Whitaker (PA) — Sicilia Secrets
Villa Malfitano Whitaker (PA) — Sicilia Secrets
Villa Malfitano Whitaker (PA) — Sicilia Secrets
Villa Malfitano Whitaker (PA) — Sicilia Secrets
Villa Malfitano Whitaker (PA) — Sicilia Secrets
Villa Malfitano Whitaker (PA) — Sicilia Secrets
Villa Malfitano Whitaker (PA) — Sicilia Secrets
Villa Malfitano Whitaker (PA) — Sicilia Secrets
Villa Malfitano Whitaker (PA) — Sicilia Secrets
Villa Malfitano Whitaker (PA) — Sicilia Secrets
Villa Malfitano Whitaker (PA) — Sicilia Secrets
Villa Malfitano Whitaker (PA) — Sicilia Secrets
Villa Malfitano Whitaker (PA) — Sicilia Secrets
Villa Malfitano Whitaker (PA) — Sicilia Secrets
Villa Malfitano Whitaker (PA) — Sicilia Secrets
Villa Malfitano Whitaker (PA) — Sicilia Secrets
Villa Malfitano Whitaker (PA) — Sicilia Secrets
Villa Malfitano Whitaker (PA) — Sicilia Secrets
Villa Malfitano Whitaker (PA) — Sicilia Secrets
Villa Malfitano Whitaker (PA) — Sicilia Secrets
Villa Malfitano Whitaker (PA) — Sicilia Secrets

Info utili

Villa Malfitano Whitaker
Via Dante 167
90141 Palermo
info@villamalfitano.it
Tel. +39 091 6820522

Ingresso: biglietto intero Villa e Parco 15 euro, consultare il sito della Fondazione per altre offerte e informazioni su eventi e privatizzazioni

Trova i luoghi secret più vicini alla tua città