Design Rustico

Palmento San Nicolò

Il paradiso sul Monte Etna

di Elena Rizza
Palmento San Nicolò (CT) — Sicilia Secrets

All’interno di un antico podere sul Monte Etna, Palmento San Nicolò è un relais con piscina e vista panoramica sui vigneti dell’Azienda Agricola Biondi, rinomata cantina in cui nascono vini straordinari.

Adagiato su una pittoresca strada di campagna nel cuore di un vigneto piantato sul Monte San Nicolò, un cono vulcanico risalente a circa 14.000 anni fa, il relais, unico del suo genere nella zona dell’Etna, si trova all’interno di un antico palmento, luogo di lavoro dove un tempo si pigiava l’uva, risalente al 1902.

La zona, grazie al ricco suolo vulcanico e al suo particolare ecosistema, era dedita alla viticultura sin dall’alba dei tempi e, sebbene l’omonima cantina sia stata fondata alla fine del XIX secolo, la famiglia Biondi è proprietaria dei vigneti fin dal 1600.

Palmento San Nicolò (CT) — Sicilia Secrets
Palmento San Nicolò (CT) — Sicilia Secrets

Ogni volta che tornavo in quei luoghi, sentivo il richiamo della terra coltivata dai miei antenati; è stata una grande gioia riportare questo palmento all’antico splendore.

(Ciro Biondi, vignaiolo ed architetto)

Alla fine degli anni ’90, Ciro Biondi, nipote di Cirino Biondi che già nei primi del ‘900 con il fratello Salvatore aveva vinto premi importanti per i suoi vini, inclusi anche nel ‘Grande Libro d’oro’ dei produttori per nomina di Re Vittorio Emanuele III, decide di “mettere in pausa” la sua carriera di architetto per dedicarsi insieme alla moglie Stephanie alla cantina di famiglia, che era stata piano piano abbandonata nel Dopoguerra.

Ciro inizia a sperimentare nei 6 ettari di proprietà, portando alla nascita del rinomato Outis Etna DOC rosso e bianco e altri vini di altissima qualità, tra cui il San Nicolò Etna DOC Rosso a base di uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio qui coltivate, riscoprendo al contempo l’enorme potenziale del “terroir” vulcanico e dei suoi vitigni autoctoni.

Palmento San Nicolò (CT) — Sicilia Secrets

Anche se il primo amore di Ciro oggi sono i vini, la bellezza del panorama che si gode dal Monte San Nicolò lo ha spinto a indossare di nuovo i panni di architetto per progettare, proprio tra questi vigneti, una dimora dei sogni per consentire ai suoi ospiti di viverne tutta la magia.

L’alloggio comprende 2 edifici: il Palmento che ospita l’antico torchio per l’uva e la dependance che un tempo era utilizzata come deposito per gli attrezzi, uniti da una struttura in corten che offre una scenografica cucina a vista e una zona pranzo.

Palmento San Nicolò (CT) — Sicilia Secrets
Palmento San Nicolò (CT) — Sicilia Secrets

Le stanze si affacciano su una meravigliosa terrazza con piscina di acqua salata in pietra lavica circondata da una vasca con pesci, piante acquatiche e una piccola fonte che regala la sensazione di essere circondati da un giardino zen.

Le camere sono due: una caratterizzata da letto queen size come “sospeso” nella vasca dove un tempo l’uva veniva pigiata con i piedi e un salottino, e l’altra con letto king size e doccia panoramica, entrambe con vista sui vigneti.

Palmento San Nicolò (CT) — Sicilia Secrets
Palmento San Nicolò (CT) — Sicilia Secrets

A tutti gli ospiti viene fornito, complimentary, un cesto di benvenuto con una bottiglia di vino e la possibilità di fare una degustazione, a scelta al Palmento o nella vicina cantina, accompagnata da prodotti locali o coltivati nell’Azienda Agricola Biondi, come formaggi, olive, olio, e pane artigianale.

Palmento San Nicolò è aperto tutto l’anno e, per i mesi più freddi, offre la possibilità di scaldarsi o fare l’aperitivo davanti ad uno scenografico braciere esterno. Nel suo salotto con cucina possono, inoltre, essere organizzati degustazioni, cene e piccoli eventi (fino 10 persone sedute).

Palmento San Nicolò (CT) — Sicilia Secrets

Sicuramente, il Palmento San Nicolò è l’angolo di mondo più romantico per godere di tutto il sapore e dell’energia della rinomata zona vitivinicola dell’Etna con la preziosa guida della famiglia Biondi, tra i suoi più antichi custodi e ambasciatori.

Il segreto

Ciro Biondi ha condotto un restauro conservativo volto a preservare l’anima dell’edificio originario, integrandolo alla natura circostante. Per conservare intatte le pietre del muro, ha rafforzato la stabilità della struttura intervenendo con intonaco armato internamente, senza intaccare così gli esterni.

Palmento San Nicolò (CT) — Sicilia Secrets
Palmento San Nicolò (CT) — Sicilia Secrets
Palmento San Nicolò (CT) — Sicilia Secrets
Palmento San Nicolò (CT) — Sicilia Secrets
Palmento San Nicolò (CT) — Sicilia Secrets
Palmento San Nicolò (CT) — Sicilia Secrets
Palmento San Nicolò (CT) — Sicilia Secrets
Palmento San Nicolò (CT) — Sicilia Secrets
Palmento San Nicolò (CT) — Sicilia Secrets
Palmento San Nicolò (CT) — Sicilia Secrets
Palmento San Nicolò (CT) — Sicilia Secrets
Palmento San Nicolò (CT) — Sicilia Secrets
Palmento San Nicolò (CT) — Sicilia Secrets
Palmento San Nicolò (CT) — Sicilia Secrets
Palmento San Nicolò (CT) — Sicilia Secrets
Palmento San Nicolò (CT) — Sicilia Secrets
Palmento San Nicolò (CT) — Sicilia Secrets
Palmento San Nicolò (CT) — Sicilia Secrets
Palmento San Nicolò (CT) — Sicilia Secrets
Palmento San Nicolò (CT) — Sicilia Secrets
Palmento San Nicolò (CT) — Sicilia Secrets
Palmento San Nicolò (CT) — Sicilia Secrets
Palmento San Nicolò (CT) — Sicilia Secrets
Palmento San Nicolò (CT) — Sicilia Secrets

Info utili

Azienda Agricola Biondi
Via Ronzini 55A
95039 Trecastagni, Catania
Tel. +39 347 5011310

Sempre aperto durante l’anno
Camere: da 450 euro a notte inclusa la degustazione dei vini della Cantina
Solo degustazione: da 50 euro a persona per 5 vini accompagnati da prodotti locali

Trova i luoghi secret più vicini alla tua città