Design Lusso

Palazzo Sangiorgio (CT)

di Lavinia Colonna Preti
Palazzo Sangiorgio (CT) — Sicilia Secrets

Nel centro di Catania, un hotel a 5 stelle situato in uno splendido palazzo barocco con un giardino in stile mediterraneo, che ospita il ristorante Basalto, incorniciato dallo Scalone del Vaccarini, il celebre architetto che ha firmato la Cattedrale di Sant’Agata, e una terrazza panoramica con vista sulla città.

Palazzo Sangiorgio nasce da un grande sogno: quello di Nino Sangiorgio, imprenditore di Adrano nella provincia di Catania, oggi attivo in vari settori, di creare bellezza nella sua terra natale, dove è rientrato negli anni ’80 dopo essere andato con la famiglia a cercar fortuna in Belgio.

L’opportunità nasce nel 2020 quando gli propongono di acquistare Palazzo Hernandez, all’epoca in rovina, un maestoso edificio barocco del XVIII secolo situato nella centralissima piazza Cardinale Pappalardo, di fronte Palazzo Biscari, perla del Barocco Siciliano.

Palazzo Sangiorgio (CT) — Sicilia Secrets
Palazzo Sangiorgio (CT) — Sicilia Secrets

Per noi Palazzo Sangiorgio è “casa”, un insieme di valori, senso di protezione e comfort che desideriamo trasmettere anche ai nostri ospiti.

(famiglia Sangiorgio)

Dove le persone intravedevano macerie, Nino scorge una promessa di meraviglia. Cuore del Palazzo, costruito della famiglia Hernandez, una nobile dinastia di origine spagnola, è, infatti, una corte interna che custodisce un vero e proprio gioiello che attendeva solo di essere riscoperto: una doppia scalinata con portico rampante commissionata all’architetto Giovanni Battista Vaccarini dopo il terremoto del 1693.

Innamoratosi del progetto e partendo da quel simbolo di “rinascita”, la famiglia Sangiorgio dà così il via ad un lungo ed accurato restauro, completamente Made in Sicily. Palazzo Sangiorgio riapre nel 2023 con 25 camere tra Superior, Deluxe, Junior Suite e 5 tipologie di Suite, un ristorante, una terrazza panoramica con Rooftop Bar e jacuzzi esterna riscaldata, la SPA Magma Harmony, e una sala riunioni.

Palazzo Sangiorgio (CT) — Sicilia Secrets

Le camere sono un vero capolavoro di comfort e materiali pregiati, con bagni in marmo e illuminazione Flos, tra cui spicca la Gran Suite Vaccarini con vasca idromassaggio e ampia area lounge. Tutti gli ambienti mostrano una cura estrema del dettaglio, dai punti luci alle tecnologie utilizzate che tradiscono la lunga esperienza acquisita negli anni dalla famiglia Sangiorgio nelle costruzioni.

Lo scalone del Vaccarini è la quinta che oggi abbraccia il giardino estivo di Basalto, il ristorante gourmet dell’hotel aperto, come il rooftop bar, anche ai non ospiti della struttura. Una cornice raffinata che offre una cucina mediterranea, a base di ottime materie prime locali, guidata dal giovane e innovativo chef Jonathan Mirabella.

Palazzo Sangiorgio (CT) — Sicilia Secrets

Bellissima la Magma Harmony SPA – con mini piscina con idromassaggio, sauna finlandese, hammam con doccia emozionale e cabine massaggi – che ricorda nei colori gli hamman ottomani. Qui i principi dell’Ayurveda si mescolano con gli elementi naturali dell’isola di Sicilia, come l’energia vulcanica della lava che ha plasmato il territorio dell’Etna in cui sorge Palazzo Sangiorgio e che ha ispirato il nome.

L’esperienza perfetta? Godersi l’aperitivo dalla terrazza di Palazzo Sangiorgio al tramonto, il momento più magico per lasciarsi avvolgere dai caldi colori del sole siciliano, per poi spostarsi a cena nel cortile interno di Basalto e lasciarsi viziare all’ombra di piante tropicali e tende bianche.

Palazzo Sangiorgio (CT) — Sicilia Secrets
Palazzo Sangiorgio (CT) — Sicilia Secrets

Palazzo Sangiorgio è un Eden di sicilianità sempre in divenire. Ne sono un esempio le diverse collaborazioni con aziende ed artisti locali che espongono le loro opere nell’hotel e i tanti eventi che vengono organizzati (basta seguire i social della struttura per rimanere aggiornati sui prossimi appuntamenti).

Ambasciatore di tutto ciò che è Bello e Buono in Sicilia, Palazzo Sangiorgio offre un appassionato servizio concierge per organizzare qualsiasi genere di esperienza, anche la più esclusiva.

Il segreto

Lo scalone è l’ultima opera del noto architetto del barocco catanese Vaccarini, celebre per aver restaurato la Cattedrale di Catania dopo il terremoto. Egli, purtroppo, morirà senza riuscire a vedere i frutti del suo lavoro. Nell’Ottocento, decaduto come le famiglie che lo avevano abitato, il palazzo viene prima smembrato e poi bombardato durante la Seconda Guerra Mondiale, fino a diventare destinazione per usi abusivi e adibito in parte a uffici per l’Università di Catania, sino alla sua “riscoperta” avvenuta ad opera della famiglia Sangiorgio.

Palazzo Sangiorgio (CT) — Sicilia Secrets
Palazzo Sangiorgio (CT) — Sicilia Secrets
Palazzo Sangiorgio (CT) — Sicilia Secrets
Palazzo Sangiorgio (CT) — Sicilia Secrets
Palazzo Sangiorgio (CT) — Sicilia Secrets
Palazzo Sangiorgio (CT) — Sicilia Secrets
Palazzo Sangiorgio (CT) — Sicilia Secrets
Palazzo Sangiorgio (CT) — Sicilia Secrets
Palazzo Sangiorgio (CT) — Sicilia Secrets
Palazzo Sangiorgio (CT) — Sicilia Secrets
Palazzo Sangiorgio (CT) — Sicilia Secrets
Palazzo Sangiorgio (CT) — Sicilia Secrets
Palazzo Sangiorgio (CT) — Sicilia Secrets
Palazzo Sangiorgio (CT) — Sicilia Secrets
Palazzo Sangiorgio (CT) — Sicilia Secrets
Palazzo Sangiorgio (CT) — Sicilia Secrets
Palazzo Sangiorgio (CT) — Sicilia Secrets
Palazzo Sangiorgio (CT) — Sicilia Secrets
Palazzo Sangiorgio (CT) — Sicilia Secrets
Palazzo Sangiorgio (CT) — Sicilia Secrets
Palazzo Sangiorgio (CT) — Sicilia Secrets
Palazzo Sangiorgio (CT) — Sicilia Secrets
Palazzo Sangiorgio (CT) — Sicilia Secrets
Palazzo Sangiorgio (CT) — Sicilia Secrets

Info utili

Palazzo Sangiorgio
Piazza Cardinale Pappalardo 1
95121 Catania
info@sangiorgiocatania.it
Tel. +39 095 16952100

Camere: da 250 euro con colazione

Trova i luoghi secret più vicini alla tua città